5 mete per il ponte dell’8 dicembre

In visita nel montuoso e naturalistico Nord

Quando si parla di montagne, sci, neve e ponti festivi in inverno/autunno non si può non parlare di Dolomiti! Da qui oggi partiremo per la rassegna delle mete del ponte dell’Immacolata, per poi rimanere nel bellissimo Nord Italia.

Cortina d’Ampezzo

Regina delle Dolomiti, è una delle mete più conosciute e frequentate d’inverno a livello mondiale, anche grazie alla celebrità arrivata dalle Olimpiadi Mondiali di Sci Alpino del 2021 e delle Olimpiadi Milano-Cortina che si terranno nel 2026. Ma questa meravigliosa località ha anche una storia millenaria di cui non è certa l’origine e che si fonde con “la leggenda tra avvicendamenti di antichi romani e popolazioni barbare”, come riporta il sito ufficiale.

Arabba

Sia d’estate che d’inverno, questa località non delude mai e si rivela sempre al passo delle esigenze di tutti, specialmente delle famiglie. Arabba è anche un punto di riferimento per lo sport: se sai sciare troverai pane per i tuoi denti, altrimenti potrai rivolgerti a preparatissimi istruttori che ti aiuteranno nella disciplina. Ma lo sport nella Valle di Fodom non si limite allo sci o allo snowboard, offrendo anche suggestive passeggiate con le ciaspole o elettrizzanti gite in motoslitta.

Bolzano

Capoluogo dell’omonima provincia autonoma, Bozen (come la chiamano i nativi) si trova all’ombra delle Dolomiti dove oltre alle attività invernali tipiche si gode anche di un’ottima tradizione culinaria e culturale: musei, castelli e attrazioni varie sono disseminate in tutta la zona. Tappa obbligatoria per il periodo sono i mercatini di Natale che occupano Piazza Walther, piazza in cui si trova la celebre statua di Walther von der Vogelweide, risposta del governo austroungarico alla statua di Dante eretta a Trento.

Merano

Rimanendo vicini a Bolzano, troviamo una splendida località tranquilla: Merano. Il paese è punto di origine di moltissime passeggiate suggestive che escono dal paese e si immergono nella natura. Una delle più rinomate è senz’altro il Sentiero di Sissi. Sulle tracce della principessa austriaca, sarà possibile ammirare i Giardini di Castel Trauttmandsdorff e il Castello Pinzeau (adesso ristorante, ma una volta rimessa per le numerose carrozze e cavalli imperiali), percorrere il tratto anche con bambini e passeggini, immergendosi in un luogo storicamente importante, legato al periodo precedente la Grande Guerra.

Cervinia

Il 16 e il 17 dicembre di quest’anno, questa nevosa località ospiterà il Bruil-Cervinia World Cup 2023 Snowboardcross. Ma Cervinia è una località che offre anche eleganti caffè e il Museo più alto di Europa. Arrivati al limite massimo percorribile con l’auto, ci si trova di fianco il Lago Blu, un posto che regala emozioni uniche grazie ai suoi paesaggi, anche d’estate. Il lago tende a ghiacciare completamente d’inverno e la grande fontana vicina assume una forma che i locali chiamano “l’Albero di Ghiaccio”.

Credits photo: https://www.cervinia.it


Forse volete farvi ispirare da queste altre mete:

5 Mete per l'Estate 2022

Dimore storiche, borghi e natura: benvenuti nel Mugello!

5 Mete per il 2 di Giugno

4 Mete per Pasqua

Top 10 delle città italiane più belle