I requisiti e il modello operativo

Nel mondo dinamico degli agenti immobiliari italiani, rimanere aggiornati sulle normative e le best practice è essenziale per offrire un servizio di alta qualità ai clienti. Una recente evoluzione nel settore è stata l'introduzione della Nuova Norma UNI, resa disponibile dal 18 gennaio 2024. Questa norma fornisce un modello professionale di riferimento per l'intera categoria degli agenti immobiliari, individuando una procedura operativa standardizzata per l'intermediazione immobiliare. In questo articolo, esploreremo gli aspetti chiave della norma e come gli agenti possono trarne vantaggio.
La nuova Norma UNI: Cosa Dice?
La nuova Norma UNI è stata sviluppata con l'obiettivo di elevare la qualità e l'efficienza delle pratiche di intermediazione immobiliare, nello specifico la norma stabilisce, come già detto, un modello professionale che gli agenti immobiliari possono seguire ma anche i requisiti necessari.
I requisiti vengono finalmente definiti cercando di unificare la professione a livello europeo norma UNI EN 15733, come riporta anche il Sole 24 Ore, in cui si specificano i criteri per il calcolo della metratura commerciale degli immobili, ma anche gli aspetti etici e deontologici da tenere presenti.
Il modello di riferimento copre sia la compravendita che la locazione di immobili, nonché la cessione e l'affitto d'azienda, individuando per la prima volta una procedura operativa standardizzata. Questo aiuta gli agenti a mantenere coerenza e uniformità nelle loro attività quotidiane ma soprattutto va nella direzione auspicata da tutti gli attori del settore immobiliare: immettere sul mercato immobili preventivamente controllati e ad un congruo valore di mercato, come dichiarato dallo stesso Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP, nel comunicato stampa federativo dedicato proprio a questo successo.
Per questo motivo il modello stilato prevede 5 fasi suddivise in:
- audit documentale (raccolta e controllo della documentazione anche tramite altri professionisti)
- valutazione di mercato
- incarico di mediazione
- collaborazione professionale
- proposta di acquisto/locazione
La nuova normativa rappresenta senz’altro un passo importante per gli agenti immobiliari italiani. Seguirla non solo migliora la qualità del servizio offerto, migliorando di conseguenza anche l’immagine della categoria stessa, ma apre anche nuove opportunità di crescita e successo e si potrebbe considerarla come un investimento per il futuro professionale di ogni agenzia immobiliare.
Articoli che potrebbero interessarti:
FuoriSalone 2024 - AgestaBlog | Il Blog di AgestaNET,il gestionale ed MLS Immobiliare
La migliore qualità della vita nel 2023: Udine in testa e Foggia fanalino di coda (agestanet.it)
La rivoluzione del WEB 3.0: Uno sguardo al futuro dei gestionali e dell’MLS (agestanet.it)