Scopri come integrare call-to-action, documenti e video per coinvolgere davvero i tuoi clienti

Come già molti di voi sanno, AgestaWEB è il nostro servizio di creazione e gestione del sitoweb dell’agenzia immobiliare, uno strumento potente e direttamente integrato nel vostro gestionale AgestaNET o GestiFIAIP.
AgestaWEB vi consente di inserire gli immobili sul software e avere un aggiornamento in tempo reale sul sito dell’agenzia. Non solo: potrete distinguere gli immobili che pubblicate sui portali da quelli che pubblicate solo sul sito, per dare un vantaggio ai potenziali acquirenti e fornire loro delle “anteprime” esclusive.
Con AgestaWEB, i livelli di personalizzazione non sono finiscono mai: puoi creare delle sezioni dedicate ai tuoi servizi, sezioni dedicate ai proprietari, a immobili “speciali” e tanto altro, il tutto per risaltare maggiormente il tuo lavoro e far comprendere quanto realmente vali.
Vi avevamo già parlato dell’inserimento delle foto e la gestione delle pagine e dei menù, oggi invece vi presentiamo una breve guida pratica che vi aiuterà a gestire altri 3 aspetti, che attualmente sono più “di moda” sui sitiweb delle agenzie: le call-to-action, i documenti e i video.
Call-To-Action: invita il cliente all’azione!
Cos’è una call-to-action (CTA), prima di tutto? Una CTA è un bottone che attraverso un linguaggio persuasivo, immediato e che si rivolge di solito direttamente all’utente finale (ovvero al venditore o all’acquirente) invita l’utente a compiere un’azione.
Per esempio: se in questo momento ho poco prodotto nel listino e voglio spingere in particolare le acquisizioni, potrei voler creare una sezione dedicata per le Valutazioni degli immobili. Ma devo anche fare in modo che quella sezione non resti solo un muro di testo: le CTA, inserite scientemente, mi aiuteranno a invogliare il cliente a cliccare sul bottone per contattarmi. Questo è infatti l’obiettivo primario di una CTA: il cosiddetto “lead”, ovvero il “contatto”.
Ma con AgestaWEB, come si creano? Nulla di più di semplice! Entra su AgestaNET > Pubblicità > Sitoweb > Entra in AgestaWEB. Una volta fatto accesso, vai su Pagine > cerca la pagina in cui vuoi inserire la CTA e fai click su Modifica.
A quel punto, posizionati nel punto in cui vuoi che compaia il bottone e scrivi il testo del bottone. Per esempio: se voglio inserire un bottone con su scritto “CONTATTACI” la prima cosa che dovrò fare sarà di scrivere esattamente la parola “CONTATTACI” (maiuscola o minuscola) all’interno della pagina. Una volta fatto questo, selezionate la parola con il mouse e usate l’icona a forma di catenella in alto per inserire l’URL su cui volete che si atterri una volta cliccato sul bottone. Per esempio, in questo caso, voglio che si apra la pagina dei Contatti con il form da compilare, quindi nel campo “URL” andrò a scrivere “contattaci.asp” e selezionerò “altro” dalla tendina come nell’immagine sotto:
A questo punto usa la linguetta in alto nominata Avanzate e nel campo “Nome classe CSS” inserisci “pulsante”:
… et voit-là! Il gioco è fatto!
PS: Non vi preoccupate se non vedete il bottone nella pagina dentro AgestaWEB. Una volta salvato, aprite direttamente il sitoweb online e lo troverete lì!
Documentazione: comodità e trasparenza al primo posto.
Avere una sezione “Documenti” o “Modulistica” può essere molto utile in quanto è possibile per esempio caricare fin da subito il tariffario dell’agenzia, onde evitare eventuali e successivi quid pro quo con i clienti.
Per farlo, create la pagina come illustrato nella Guida fai-da-te alla creazione dei contenuti su AgestaWEB, e poi andate su Impostazioni > Utility > Gestione File. Nella finestra che si apre usate il pulsante “Upload” per caricare il documento. Una volta caricato, cliccateci sopra con il tasto destro > Mostra link > Copia collegamento:
Ora torniamo sulla pagina che avete creato e usiamo la stessa procedura della CTA: scriviamo il nome del modulo > selezioniamo con il mouse > icona catenella > nell’URL incolliamo il link al documento > linguetta Avanzate > Nome classe CSS: pulsante. E adesso avremo un favoloso bottone!
Video YouTube: dinamismo e informazione.
I video YouTube sono diventati molto importanti per un certo target di clientela: è quella fidelizzata, che si informa, esigente, che pretende professionalità e che comprende il valore del vostro servizio.
Sempre più agenti immobiliari si sono cimentati nella realizzazione di canali YouTube per presentare gli immobili più particolari, informare i clienti su delle nuove normative, oppure semplicemente per presentare la propria agenzia e le attività cui prende parte.
Per inserire un video Youtube su AgestaWEB, dovrete prima di tutto avere un canale YouTube e aver caricato il video su suddetto canale come video Pubblico. Una volta fatto questo, accedete ad AgestaWEB, cercate la pagina dove volete inserire il video (qualunque pagina può averlo) e usate l’icona apposita:
Usate il campo “Incolla l’URL del video Youtube” e incolla i link al video. NB: accertatevi di prendere la stringa dell’URL in alto, come questa:
A questo punto selezionate responsive video tra le opzioni, così per essere sicuri che il video si adatterà a qualunque schermo e premete su Ok.
Le nostre guide sono per tutti, ma se avete bisogno di una mano o non avete voglia di cimentarvi, non preoccupatevi: il nostro CustomerCare è sempre a vostra disposizione!
Articoli che potrebbero interessarvi:
Guida fai-da-te alla creazione dei contenuti su AgestaWEB
Ecco perché dovresti fare il tuo sitoweb con AgestaWEB