Tra lotte e speranze

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce la mielina, la guaina protettiva delle fibre nervose. Questo danneggia la trasmissione dei segnali tra il cervello e il resto del corpo, portando a sintomi variabili come debolezza muscolare, difficoltà di coordinazione, problemi di vista e affaticamento.
Ogni anno, centinaia di persone vengono colpite da questa malattia.
Nel 2024, ci sono alcune importanti novità riguardanti la sclerosi multipla:
1.Nuovo Meccanismo Coinvolto nella Progressione della Malattia:
- Ricercatori di Cambridge, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), hanno scoperto un meccanismo precedentemente sconosciuto coinvolto nell’attivazione delle cellule microgliali nelle malattie neurologiche croniche, inclusa la sclerosi multipla progressiva.
- Questo meccanismo riguarda il complesso mitocondriale I, responsabile dell’infiammazione cronica a carico delle cellule nervose. L’inibizione di questo complesso potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per rallentare la progressione della malattia.
2.Terapie Car-T contro la Sclerosi Multipla:
- Nel 2024, si stanno conducendo i primi trial di fase 1 per le terapie Car-T contro la sclerosi multipla. Queste terapie rappresentano una nuova frontiera nel trattamento della malattia e potrebbero offrire nuove opzioni per i pazienti.
3.Bando Internazionale per la Ricerca sulla Sclerosi Multipla Progressiva:
- È stato lanciato un nuovo programma di ricerca per accelerare lo sviluppo di terapie efficaci per la sclerosi multipla progressiva. I ricercatori hanno tempo fino al 15 marzo 2024 per presentare proposte di studi di medicina sperimentale.
Inoltre, la manifestazione Bentornata Gardensia, che si è tenuta a Torino dal 9 al 10 marzo 2024, rappresenta un momento di sensibilizzazione e raccolta fondi per supportare le persone con sclerosi multipla e la ricerca sulla malattia.
Questo 30 maggio sarà per molti motivi un giorno speciale. AISM presenterà infatti alla Camera dei Deputati il Barometro della Sclerosi Multipla e delle patologie correlate 2022, e l’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025, ovvero le priorità d'intervento per i prossimi anni.
Fonti: